THE ENRICO FERMI YEAR

A TRIBUTE TO THE "ITALIAN NAVIGATOR" FATHER OF THE WEAK FORCES

GALILEO GALILEI FOUNDATION
WORLD FEDERATION OF SCIENTISTS
ETTORE MAJORANA CENTRE FOR SCIENTIFIC CULTURE

GALILEO GALILEI CELEBRATIONS
Four Hundred Years Since the Birth of MODERN SCIENCE


SCUOLA SUPERIORE DI EPIDEMIOLOGIA
E MEDICINA PREVENTIVA «G. D'ALESSANDRO»


XXVI Corso:

FLUSSI MIGRATORI E POLITICHE PER LA SALUTE. ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E INTERVENTI SOCIO-SANITARI


ERICE-SICILIA: 22 - 26 MARZO 2001


Sotto gli auspici:


PROGRAMMA

Presentazione del corso

 

Tendenze demografiche internazionali e flussi migratori

 

Globalizzazione e salute

 

Il contesto epidemiologico: le grandi endemie

 

Riforme sanitarie e diseguaglianze nella salute nel mondo

 

Politiche del commercio e politiche della salute

 

Globalizzazione e ambiente. Il trasferimento del rischio e della mano d'opera

 

Le strategie della cooperazione italiana per la salute

 

La cooperazione sanitaria delle ONG

 

Flussi migratori in Italia e implicazioni sociali

 

L'assistenza sanitaria agli immigrati. L'evoluzione della normativa

 

Il progetto obiettivo "Salute degli immigrati"

 

La progettazione di interventi di tutela della salute degli immigrati

 

La tutela della salute delle popolazioni migranti. Le esperienze di varie città italiane


SCOPO DEL CORSO

Il Corso si rivolge a quanti sono interessati al fenomeno dell'emigrazione, sia direttamente (istituzionalmente o in quanto appartenenti a ONG/ONLUS) sia indirettamente. Se ci si riferisce al fenomeno dell'emigrazione, esso non costituisce certamente una novità per il nostro paese; se invece ci si riferisce all'immigrazione, tale fenomeno costituisce oggetto di accesi dibattiti in quanto presenta ancora molti nodi da sciogliere. Il Corso desidera mettere in evidenza i rapidi cambiamenti avvenuti nei paesi in via di sviluppo ed i loro riflessi sulla situazione socio-sanitaria dei paesi di emigrazione, gli effetti della globalizzazione, il ruolo della cooperazione internazionale, la tutela della salute dei migranti attuata o da attuare nel nostro paese. Il Corso vuole essere pertanto un momento di riflessione su un fenomeno che, per non diventare un problema ancora più grave, dovrà essere affrontato con maggiore consapevolezza da parte non solo degli operatori del settore ma di tutta la popolazione.


INFORMAZIONI GENERALI

Coloro che desiderano frequentare il Corso sono invitati ad inviare domanda di ammissione mediante lettera, fax o e-mail a:

 

La domanda dovrà contenere:

i) curriculum;
ii) indirizzo;
iii) numeri di telefono e fax.


N. COMODO - G. MACIOCCO
DIRETTORI DEL CORSO

G.M. FARA - G. GIAMMANCO - M. SZKLO
DIRETTORI DELLA SCUOLA

A. ZICHICHI
DIRETTORE DEL CENTRO