|
|
|
THE ENRICO FERMI YEAR
A TRIBUTE TO THE "ITALIAN NAVIGATOR" FATHER OF THE WEAK FORCES
GALILEO GALILEI FOUNDATION
WORLD FEDERATION OF SCIENTISTS
ETTORE MAJORANA CENTRE FOR SCIENTIFIC CULTURE
GALILEO GALILEI CELEBRATIONS
Four Hundred Years Since the Birth of MODERN SCIENCE
SCUOLA SUPERIORE DI EPIDEMIOLOGIA
E MEDICINA PREVENTIVA «G. D'ALESSANDRO»
XXV Corso: Corso avanzato di management dei servizi sanitari
ERICE-SICILIA: 10 - 14 MARZO 2001
Sotto gli auspici:
PROGRAMMA
Presentazione del corso
L'esperienza della Regione Lombardia: i punti di forza e le azioni correttive per una valida programmazione dei servizi
La programmazione regionale: quale raccordo tra Regione ed Aziende Sanitarie Locali ed Ospedaliere
Lavori di gruppo: esercitazione sulla programmazione guidata da:
Il corretto assetto organizzativo delle Aziende Sanitarie
Il ruolo delle Agenzie Regionali nell'ottimizzazione degli assetti organizzativi e funzionali delle Aziende Sanitarie
Lavori di gruppo: esercitazione sulla organizzazione guidata
La gestione manageriale in ambito ospedaliero: l'esperienza del Policlinico Gemelli
La gestione manageriale di una holding sanitaria privata: gli strumenti, i vincoli e le opportunità
Il mercato sanitario in Italia: attualità, prospettive e strumenti operativi
Lavori di gruppo: esercitazione sulla Gestione Guidata
Metodologie operative per la valutazione delle Aziende Sanitarie
La formazione curricolare per la gestione manageriale in sanità
La formazione extra-curricolare per la gestione manageriale in sanità
Considerazioni conclusive
SCOPO DEL CORSO
Il Corso si rivolge ai dirigenti dei servizi sanitari con responsabilità gestionali globali nell'ambito della loro struttura, quali direttori generali, direttori amministrativi, direttori sanitari, o con responsabilità di strutture complesse, quali direttori di dipartimento, direttori di unità operative, per l'approfondimento di temi specifici di programmazione, organizzazione e gestione sanitaria e confronto delle proprie esperienze con quelle di colleghi provenienti da tutta Italia.
INFORMAZIONI GENERALI
Coloro che desiderano frequentare il Corso sono invitati ad inviare domanda di ammissione a:
Professore A. Boccia
Cattedra di Igiene
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Patologia
Università di Roma "La Sapienza"
Tel 06.4452307 - Fax 06.49972473
e-mail: antonio.boccia@uniroma1.it
La domanda dovrà contenere:
i) curriculum;
ii) indirizzo;
iii) numeri di telefono e fax.
Le domande di partecipazione al Corso dovranno pervenire entro il 24 febbraio 2001.
A. BOCCIA |
G.M. FARA - G. GIAMMANCO - M.
SZKLO |
A. ZICHICHI |